La Cina ha innescato un surplus globale di pannelli solari a causa dell’eccessiva capacità produttiva, che si prevede aumentare del 33% nel 2024. Questo fenomeno ha causato una drastica riduzione dei prezzi dei pannelli solari anche negli Stati Uniti e in Europa.
Un Surplus Ingestibile
L’eccessiva produzione di pannelli solari in Cina ha portato a un surplus di energia che il Paese non è in grado di stoccare. In risposta, le autorità cinesi hanno iniziato a ridurre i sussidi per il settore e a limitare le nuove installazioni. Tuttavia, nel primo trimestre del 2024, le installazioni sono aumentate del 33% rispetto all’anno precedente. Il vero boom si è verificato l’anno precedente, con un incremento del 154%.
Conseguenze sui Produttori Cinesi
Anche i produttori cinesi stanno risentendo dell’overcapacity. Ad esempio, Longi Green Energy Technology ha annunciato il licenziamento di migliaia di lavoratori. I pannelli solari cinesi, venduti a 16-18,9 centesimi per watt, sono diventati molto economici rispetto a quelli prodotti negli Stati Uniti (28 centesimi per watt) e in Europa (24-30 centesimi per watt). Questo ha causato un crollo dei prezzi in Europa di quasi il 50% in sei mesi.
Il Caso Tedesco
Anche la Germania sta affrontando un surplus di energia solare. Nel 2023, ha installato una capacità record di 14.280 MW, raggiungendo una capacità totale di 81,7 GW, molto superiore alla domanda media di 52,2 GW. La rete elettrica fatica a gestire questo eccesso, e potrebbe presto limitare la rivendita dell’energia in eccesso, concentrandosi sull’autoconsumo.
Politiche Internazionali di Contenimento
Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno implementato politiche per cercare di arginare il fenomeno. Il presidente Joe Biden ha aumentato la tariffa sui pannelli fotovoltaici dal 25% al 50% a partire dal 2024. L’Europa ha avviato indagini su alcune società cinesi sospettate di aver ricevuto sussidi statali. Tuttavia, queste misure potrebbero non essere sufficienti a limitare l’invasione dei pannelli solari cinesi.
Verso una Strategia di Qualità e Innovazione
La soluzione potrebbe risiedere nella qualità e nell’innovazione tecnologica. Piuttosto che concentrarsi solo sulla quantità, puntare su tecnologie avanzate potrebbe portare a una sostenibilità a lungo termine, riducendo la dipendenza da specifici mercati e creando un vantaggio competitivo